Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

MANUALE ISTRUZIONI IN 5 LINGUE Coppetta Mestruale manuale di istruzioni completo

MANUALE ISTRUZIONI IN 5 LINGUE Coppetta Mestruale manuale di istruzioni completo

Prezzo di listino €0,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €0,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Zero Rifiuti, Nessuno Spreco  Con MamiCup® niente più assorbenti, tamponi, bustine e strisce di plastica. Risparmi ogni mese, e il pianeta ti ringrazia.

SCARICA PDF MANUALE ISTRUZIONI IN 5 LINGUE 

https://cdn.shopify.com/s/files/1/0927/8167/4822/files/Bugiardino_MAMI_CUP_-_5_lingue_ok_xs.pdf?v=1738914698

La prima coppetta mestruale di produzione italiana in silicone di grado medicale al 100%
IPOALLERGENICA - SENZA LATTICE - ECOLOGICA ED ECONOMICA - PRATICA INODORE 

Vi ringraziamo per aver scelto la Mamicup®, una coppetta mestruale riutilizzabile in morbido silicone di grado medicale. 

LA MAMICUP® È IPOALLERGENICA E NON CONTIENE LATTICE.
È stata studiata per essere piegata ed inserita nella vagina come alternativa più ecologica e naturale agli assorbenti tradizionali. Una volta inserita la Mamicup® si apre e si posiziona nella parte inferiore della vagina, più in basso di un tampone, dove viene bloccata dai muscoli vaginali (fi g. 1).
Si consiglia di svuotare la Mamicup® ogni 4/8 ore. Può essere usato di notte, nei viaggi o durante le attività sportive (nuovo, corsa, ecc...) senza alcun rischio.
1. Bordo
2. Fori che permettono di eliminare il sottovuoto durante l'estrazione
3. Tacche volume
4. Nervature esterne
5. Gambo
PRIMA DELL'UTILIZZO
• Verificare che i 4 fori presenti nella parte superiore della coppetta siano aperti.
• Lavare le mani e la Mamicup® con dell'acqua calda e un sapone neutro.
• Dopo averla lavata fai bollire la Mamicup® 5/7 minuti in abbondante quantità d'acqua.
La vostra Mamicup® è ora sterilizzata e pronta all'uso.
Per imparare ad inserire e rimuovere la Mamicup® è necessaria un po' di pratica.
La prima volta vi consigliamo di esercitarvi durante gli ultimi 2 giorni del ciclo: prendetevi un po' di tempo e rilassatevi! La parte superiore della vagina, prima dell'utero ha la grandezza di una testa di uno spillo per cui non si corre il rischio che la Mamicup® si perda e inoltre grazie alla sua elasticità non provoca alcun danno.


INSERIMENTO DELLA COPPETTA MESTRUALE MAMICUP®
La Mamicup® si posiziona più in basso di un assorbente interno (fi g. 1).
Una volta disinfettata la Mamicup®, lavati accuratamente le mani.
Mettiti in una posizione comoda, seduta, in piedi, accovacciata o in ginocchio.
È più facile inserire la Mamicup® se è un po' bagnata esternamente.
A questo punto puoi scegliere la piegatura più adatta a te:
Tecnica di piegatura 1 (fi g. 2)
Tecnica di piegatura 2 (fi g. 3)
Dopo averla piegata, con la mano libera allarga delicatamente le grandi labbra ed inserisce delicatamente la Mamicup® all'interno della vagina accompagnandola verso l'alto e in direzione della schiena.
Ritirate le dita e la coppetta si aprirà e si posizionerà automaticamente.

COME ESTRARRE LA MAMICUP®
Una posizione accovacciata accorcia la vagina e facilita l’estrazione della Mamicup®.
• Svuotare la Mamicup® ogni 4/8 ore a seconda dell’intensità del fl usso.
• Lavate sempre accuratamente le mani.
• Accovacciatevi o sedetevi sopra una toilette. Rilassatevi per rilassare anche i muscoli vaginali che bloccano la coppetta.
• Tira delicatamente il gambo fi no ad arrivare alla base della Mamicup®. Qualora non riusciste ad arrivare al gambo della coppetta aiutatevi con i muscoli vaginali per facilitare la discesa.
• Allenta l’aderenza della coppetta premendo delicatamente alla base della stessa (fi g. 4) o inserendo un dito
lungo la Mamicup® (fi g. 5). In questo modo la Mamicup® si distaccherà facilmente dalle pareti vaginali.
Estraete delicatamente la coppetta per evitare di rovesciarne il contenuto.
Una volta che la base della Mamicup® è uscita, inclinatela leggermente da un lato ed estraete una parte della coppetta, successivamente inclinatela dall’altro per completare l’estrazione (fi g. 6).
In questo modo si ha una facile estrazione mantenendo la coppetta in posizione verticale evitando la fuoriuscita dei fl uidi contenuti.
Svuotate la coppetta nella toilette, risciacquatela ed inseritela nuovamente.

SENZAZIONE DI DISAGIO
IL GAMBO
Il Gambo non deve sporgere dalla vagina. La maggioranza delle donne trova che il gambo sia troppo lungo.
È per questo che è stato appositamente studiato per poter essere accorciato in modo che raggiunga il bordo della vagina senza sporgere. Ogni donna determinerà la lunghezza del gambo adeguata alla sua conformazione.
Alcune donne hanno necessità di tagliare completamente il gambo. Vi consigliamo tuttavia di farlo una volta che sarete certe di poter estrarre la Mamicup® senza il suo ausilio. Se la Mamicup® vi provoca fastidio quando vi sedete o camminate o se “pizzica” l’ingresso della vostra vagina, dovete sicuramente accorciare il gambo.
Estraete la Mamicup® prima di tagliare il gambo. Usate delle forbici pulite o un taglia unghie.
PERDITE
1. Posizione: la maggior parte dei problemi di perdite è dovuta al fatto che la Mamicup® non è stata
posizionata suffi cientemente in basso nella vagina.
2. Verifi ca che il gambo sia stato tagliato in modo corretto in base alla vostra conformazione.
3. Effetto sigillo: assicuratevi che la Mamicup® aderisca perfettamente alle pareti vaginali.
• Verifi ca che la Mamicup® sia aperta completamente facendo scorrere un dito lungo il bordo (fi g. 7).
• Premete la base della coppetta e fatele fare un giro completo (fi g. 8).
• Contraete i muscoli vaginali in modo da bloccarla (fi g. 9).
4. Taglia della Mamicup®: se state utilizzando una coppetta di taglia M che si muove continuamente
o provoca delle perdite, è probabile che occorra passare alla taglia L.

PULIZIA DELLA VOSTRA MAMICUP®
È importante che la vostra Mamicup® sia sempre pulita.
Lavatela regolarmente e accuratamente con un sapone neutro e dell’acqua calda avendo cura di eliminare ogni residuo di sapone che potrebbe provocare un’irritazione vaginale.
È importante che i fori posizionati nella parte alta della Mamicup® siano sempre aperti e non vengano ostruiti. Se necessario far passare attraverso un piccolo ago.
Se utilizzate un bagno pubblico, potete sciacquare la Mamicup® con una bottiglietta di acqua. Non appena possibile effettuerete una pulizia più accurata.
In viaggio state sempre attenti a lavare la vostra Mamicup® con acqua potabile.
Con il passare del tempo è possibile che la colorazione della Mamicup® sbiadisca, ma ciò non ne pregiudica in alcun modo l’efficacia.
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI
L’utilizzo della coppetta mestruale Mamicup® non ha alcuna influenza sulle secrezioni vaginali. Potete, pertanto, utilizzarla preventivamente nei giorni precedenti all’inizio del ciclo mestruale e per tutta la durata dello
stesso, sia che le vostre perdite siano deboli o abbondanti. Per una vostra tranquillità le prime volte potete
abbinare la Mamicup® con un salva slip. Non serve estrarre la Mamicup® per andare alla toilette, anche se alcune donne preferiscono farlo. È possibile usare la Mamicup® con la spirale (IUD). Vi consigliamo comunque di consultare il vostro ginecologo per essere sicure di poter usare entrambi.
AVVERTENZE
La coppetta mestruale Mamicup® non è un metodo contraccettivo e non protegge dalle malattie sessualmente trasmissibili (MST). Estrarre immediatamente la Mamicup® e contattate il vostro medico qualora avvertiate sintomi come dolore, sensazione di bruciore o infiammazione duranze la minzione. Non è necessario togliere la Mamicup® quando urinate o defecate ma è necessario toglierla prima di avere un rapporto
sessuale. Vi raccomandiamo di non scambiare la vostra Mamicup® con altre donne. Tenere la coppetta fuori dalla portata di bambini o animali domestici.
SINDROME DA SHOCK TOSSICO (TSS)
L’utilizzo della coppetta mestruale risale agli anni ‘30 e non è mai stato associato alla Sindrome da Shock Tossico (TSS). La TSS è una patologia estremamente grave e, talvolta, fatale causata da una tossina di origine batterica legata allo Stafilococco Aureus. La TSS è spesso associata all’utilizzo degli assorbenti tradizionali. I suoi sintomi sono affini a quelli dell’influenza ed includono: febbre alta ed improvvisa (>39°), dolori muscolari, vomito, mal di testa, diarrea, vertigini, svenimenti, eruzioni cutanee simili ad eritema o ad un insolazione. Se dovreste riscontrare uno di questi sintomi, togliete la Mamicup®, e consultate immediatamente un medico. Qualora abbiate già sofferto di TSS in precedenza, consultate il vostro medico prima di utilizzare la Mamicup®.

STERILIZZATORE RICHIESTO 

MamiCase ti semplifica il ciclo. Leggero e salvaspazio , è una soluzione comoda non solo per sterilizzare la coppetta, ma anche per riporla in viaggio o fuori casa. Lo sterilizzatore richiudibile MamiCase è in silicone di grado alimentare pieghevole. Facile e veloce da utilizzare, permette di sterilizzare in modo pratico la coppetta mestruale MamiCup ® . MamiCase è un contenitore molto versatile : puoi usarlo per riporre la tua coppetta durante un cambio. Una volta ripiegato, diventa compatto e facile da riporre nella tua borsa!   
 

MamiCase permette una sterilizzazione sia a freddo che a caldo:

Come funziona?

Per la sterilizzazione a freddo : 

  1. Lavare abbondantemente con acqua e detersivo la coppetta e risciacquala bene.
  2. Riempi lo sterilizzatore MamiCase o un piccolo contenitore non metallico con acqua fredda e aggiungi 1 compressa sterilizzante .   
  3. Immergi completamente la coppetta nella soluzione assicurandoti che non ci siano bolle d'aria all'interno e copri il contenitore. L'igienizzazione sarà completa in 30 minuti.
  4. Con le mani pulite o con l'aiuto di un morsetto igienico (sempre rigorosamente non metallico), preleva la coppetta e lasciala scolare.

Per la sterilizzazione a caldo : 

  1. Riempire il contenitore di acqua fino a coprire interamente la coppetta mestruale MamiCup ® .
  2. Metti nel microonde a 1000 W per 2-3 minuti con il coperchio leggermente aperto oppure in forno a 200°C per 20 minuti.
  3. Dopo aver sterilizzato la coppetta MamiCup ® , maneggia con cura il contenitore perché è molto caldo.
  4. Togli la coppetta MamiCup® dallo  sterilizzatore. Ora è pronta e pulita per essere usata.
Visualizza dettagli completi