Good MooD® Tulip-Cup Coppetta mestruale ad azione batteriostatica
Good MooD® Tulip-Cup Coppetta mestruale ad azione batteriostatica
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Zero Rifiuti, Nessuno Spreco con Good MooD® Tulip-Cup ad azione batteriostatica niente più assorbenti, tamponi, bustine e strisce di plastica.
Risparmi ogni mese, e il pianeta ti ringrazia.
Realizzata al 100% in silicone medicale Elastosil di alta qualità tedesca di Wacker Labs, la coppetta mestruale Good MooD® Tulip-Cup con Saniconcentrate™ è biocompatibile e non sviluppa colture batteriche.
È realizzato al 100% in silicone medicale Elastosil di alta qualità tedesca di Wacker Labs ed è biocompatibile senza sviluppare colture batteriche.
La tecnologia antibatterica medica Saniconcentrate™ di Parx Medicals respinge il 99,99% di batteri, virus e funghi senza l'uso di biocidi o sostanze chimiche nocive, eliminando il rischio di migrazione.
Certificazioni e imballaggi ecocompatibili
La coppetta mestruale Good MooD® Tulip-Cup con Saniconcentrate™ è certificata CE, ROHS, MSDS, SGS e REACH e prodotta in stabilimenti certificati ISO9001 e ISO 13485:2016.
Il packaging è biodegradabile al 100% e utilizza sacchetti compostabili realizzati in mais e scatole di cartone.
Scegliendo Good MooD® Tulip-Cup , contribuisci a uno stile di vita sano ed equilibrato, proteggendo al contempo l'ambiente.
Le coppette mestruali GooD MooD® Tulip-Cup , realizzate in 100% silicone medicale liscio e morbido con proprietà batteriostatiche integrate. Progettate con un lungo stelo per una rimozione facilitata.
Le Tulip-Cup rappresentano un'alternativa riutilizzabile, sicura e privata di sostanze chimiche agli assorbenti interni, supportando l'equilibrio naturale del microbiota vaginale e contribuendo alla tutela dell'ambiente.
Caratteristiche principali:
Alta capacità : 32 ml per uso fino a 12 ore consecutive, senza svuotamenti frequenti.
Silicone medicale : biocompatibile, senza cloro, pesticidi, plastica o sostanze chimiche.
Effetto vuoto controllato : previene le perdite garantendo una protezione sicura.
Senza odori : il sangue non entrando in contatto con l'aria, non sviluppa odori sgradevoli.
Ecologica ed economica : dura oltre 5 anni, riducendo rifiuti e spese.
Rispetta la flora vaginale : non assorbe come un tampone.
Facile da usare : si piega come un tampone e ha uno stelo regolabile per un comfort personalizzato.
La tecnologia batteriostatica respinge il 99,99% di batteri, virus e funghi.
Non richiede sterilizzazione : basta un semplice risciacquo con acqua.
Per chi è indicato
Taglia S se: Progettata appositamente per adolescenti e neofiti. Questa coppetta è piccola e facile da inserire.
Taglia M se: perfetta per le donne sotto i 35 anni che non hanno partorito per via vaginale. Questa taglia offre un equilibrio tra capienza e comfort.
Taglia L se: ideale per le donne over 35 o per chi ha partorito per via vaginale. Questa taglia offre la massima capienza e sicurezza.
La coppetta è perfetta per:
Donne con cervice alta
Donne che hanno partorito naturalmente
Chi ha flussi mestruali abbondanti
Materiali e tecnologia
La Tulip-Cup è realizzata in silicone medicale con proprietà batteriostatiche intrinseche , integrate direttamente nella matrice del materiale. Il meccanismo d'azione è puramente fisico: non avviene alcun rilascio di biocidi, metalli pesanti o sostanze chimiche attive , garantendo una protezione igienica costante e durata.
Questa tecnologia avanzata è progettata per preservare il naturale equilibrio del microbiota vaginale , offrendo sicurezza anche in caso di utilizzo prolungato. I materiali impiegati sono stati sottoposti a test di biocompatibilità secondo gli standard ISO 10993-5, -10 e -12 , senza evidenziare effetti citotossici, irritanti o sensibilizzanti.
Certificazioni : CE – ROHS – MSDS – SGS – REACH
Produzione : stabilimenti certificati ISO 9001 e ISO 13485:2016
Packaging : biodegradabile al 100% con sacchetti compostabili in mais e scatole in cartone.
Come se usassi
Lava bene le mani con sapone neutro.
Piega la coppetta a forma di C o U.
Trova una posizione comoda (in piedi, accovacciata o seduta).
Inserire la coppetta piegata finché non è in posizione.
Ruotala leggermente per assicurarti che si sia aperta e abbia creato il vuoto.
Per rimuoverla , premi delicatamente un lato della base per rompere il vuoto e tirala.
Risciacqua con acqua fredda al posto del sapone.
Conservare la coppetta nell'apposita custodia
Conservare la coppetta mestruale nell'apposita custodia.
Per un'igiene e una pulizia ottimali della coppetta mestruale Good MooD® Tulip-Cup con Saniconcentrate™, risciacquarla con acqua fredda per rimuovere eventuali residui. Utilizzare quindi al posto del sapone, semplice poiché la protezione antibatterica si attiva con il lavaggio.
La sterilizzazione non è necessaria grazie alla tecnologia Saniconcentrate™.
La coppetta mestruale Good MooD® Tulip-Cup è semplicissima da usare e funziona fin dal primo utilizzo, senza bisogno di esperienza nell'uso.
Perché sceglierla?
La Good MooD® Tulip-Cup è comoda, batteriostatica, ecologica e pronta all'uso . È pensata per la donna moderna che desidera libertà, salute e sostenibilità anche durante il ciclo mestruale.
Dichiarazione di conformità tecnologia batteriostatica
Good MooD®
La coppetta mestruale Good MooD® Tulip-Cup è realizzata in 100% silicone medicale con l'integrazione di proprietà batteriostatiche intrinseche nella matrice del materiale. La tecnologia applicata agisce per via fisico-strutturale, inibendo l'adesione e la proliferazione di batteri, virus e funghi sulla superficie del materiale.
Questa tecnologia non rilascia biocidi, metalli pesanti, nanoparticelle o altre sostanze chimiche attive, garantendo così una protezione continua, stabile e sicura nel tempo. Inoltre, il trattamento non altera le proprietà fisiche del materiale né compromette la biocompatibilità del prodotto.
I prodotti Good MooD® sono conformi agli standard di sicurezza e qualità richiesti a livello europeo e internazionale. In particolare, sono stati testati secondo le seguenti normative:
- ISO 10993-5: Citotossicità
- ISO 10993-10: Irritazione e sensibilizzazione
- ISO 10993-12: Preparazione dei campioni per il test
- Certificazioni: CE, ROHS, REACH, MSDS, SGS
Queste caratteristiche rendono la coppetta mestruale Good MooD® Tulip-Cup soluzioni ideali per un'igiene mestruale sicura, riutilizzabile e rispettosa del naturale equilibrio del microbiota vaginale.
Abbraccia la tua vita, trova gioia in te stessa e nella semplicità, il paradiso non è un luogo lontano, ma una condizione che possiamo creare e vivere nel presente, attraverso la connessione con noi stessi e l'apprezzamento delle piccole meraviglie della vita.
COME USARLA
Attualmente le coppette mestruali sono fatte in atossico silicone medicale biocompatibile (materiale tollerato anche da donne molto sensibili o allergiche); durano fino a dieci anni e hanno una forma sagomata a campana rovesciata che ha la funzione di raccogliere il flusso mestruale.
Sul mercato se ne possono trovare di diverse marche e misure, dalla S alla XL, da scegliere orientativamente in base all’età della donna e al fatto che abbia avuto figli o meno (le misure grandi sono consigliate per le donne over 30 e/o che hanno già partorito).
Come inserire e utilizzare correttamente la coppetta mestruale:
Una volta scelta la misura adatta per le proprie caratteristiche di età, costituzione ed eventuali parti pregressi, è meglio per la prima volta prendersi un momento di calma per sperimentare senza fretta l’inserimento e l’estrazione del dispositivo dal canale vaginale.
Prima di usare la coppetta devi sempre bollirla per 5 minuti per sterilizzarla, senza dimenticare che per toccarla ti devi lavare sempre accuratamente le mani: la bollitura va fatta ogni volta che si ripone la coppetta e poi quando la si riutilizza successivamente, mentre durante l’uso quotidiano è sufficiente svuotarla e lavarla bene con acqua e sapone dopo aver rovesciato via la raccolta di sangue e muco.
Bisogna sempre tenere presente che per ottenere l’effetto di adesione perfetta alle pareti vaginali “sottovuoto” ogni coppetta presenta appena sotto al bordo superiore circolare una fila di forellini, per far passare l’aria: se sono ostruiti dal sangue delle mestruazioni questi vanno liberati con uno spillo e lavati con acqua e sapone. La coppetta poi fatta asciugare all’aria, prima di riporla nel suo sacchettino di tela.
Per inserirla in vagina bisogna piegarla su se stessa, in modo che il bordo dal formare un cerchio vada a formare come una “C”. Una volta posizionata all’altezza giusta del canale vaginale, poco sotto la cervice uterina, essa potrà espandersi e riprendere la sua forma circolare, per aderire completamente alle pareti.
La posizione che ne favorisce l’inserimento può essere quella accovacciata sui talloni, in piedi, seduta sul water, a seconda delle tue preferenze.
Per controllare se è stata inserita correttamente appena sotto il collo dell’utero, basta provare a tirarla per lo stelo, con delicatezza e verso il basso: se oppone resistenza con l’effetto “sottovuoto” è stata inserita a dovere; se invece si sposta facilmente e tende a sgusciare fuori, va tolta e reinserita. Ricordati di levarla (sempre dopo aver lavato le mani) quando devi fare pipì e di osservare in generale una scrupolosa igiene.
Per estrarla: se alcune volte può sembrare difficile riuscire a intercettare correttamente il dispositivo con le dita per estrarlo, in realtà esce facilmente afferrandone la base e stringendola per eliminare l’effetto sottovuoto, con l’aiuto della postura accovacciata e della contrazione dei muscoli addominali che spingono verso il basso la coppetta.
Sperimentala per le prime volte quando sei in casa, in modo da capire come posizionarla, se la tolleri bene, in quanto tempo la riempi con il tuo flusso, come svuotarla e pulirla e se hai bisogno di un assorbente esterno per evitare di sporcarti in giorni particolari, o in caso di fuoriuscita occasionale del sangue dalla coppetta.
Per quante ore consecutive si può indossare?
Se il consiglio generale è quello di svuotarla e sciacquarla ogni 4 ore circa, per questioni igieniche anche con flusso lieve o moderato, dopo otto ore consecutive la coppetta va comunque estratta e lavata. Se poi la indossassi per più di dodici ore, tieni conto che potresti facilitare la crescita di germi che possono provocare infezioni, e persino aumentare il rischio di sindrome da shock tossico (sindrome generalmente più frequente nei tamponi interni).
Quando la coppetta mestruale non impedisce le piccole perdite che macchiano lo slip: le cause possibili
- flusso abbondante – menorragia: può darsi che la coppetta risulti insufficiente riempiendosi molto velocemente in presenza di perdite molto copiose, specie nei primi giorni delle mestruazioni, con un flusso tale che di norma ci costringe a continui cambi di assorbenti o all’utilizzo di assorbenti per l’incontinenza urinaria. In questo caso per non macchiarsi è preferibile svuotare più spesso la coppetta e indossare anche gli assorbenti salva slip o le mutandine assorbenti.
- dispositivo inserito male: la coppetta una volta inserita piegata, deve aprirsi completamente e aderire alle pareti vaginali creando un effetto “sottovuoto”. Inoltre va posizionata un po’ più in basso del collo dell’utero, al livello della muscolatura interna che contribuisce a mantenerla naturalmente in posizione corretta.
- taglia sbagliata: l’utilizzo di una misura troppo piccola o troppo grande può influire sull’adesione alle pareti vaginali della coppetta e peggiorarne quindi la tenuta.
- sangue colato precedentemente nel canale vaginale, che finisce di fuoriuscire anche dopo aver indossato la coppetta.
I pro e contro della coppetta mestruale
I vantaggi:
- risparmiosa e sostenibile: diversamente dagli assorbenti usa e getta non va ricomprata continuamente ed è più green perché non alimenta i rifiuti indifferenziati: l’investimento di poche decine di euro è solo iniziale e con una buona manutenzione si sfrutta lo stesso dispositivo fino a dieci anni.
- tollerata anche dalle donne allergiche o dalle mucose particolarmente sensibili
- più igienica degli assorbenti interni, anche se per alcuni specialisti rimane a rischio di sindrome da shock settico (TSS)., benché in misura minore dei tamponi
- essendo graduata permette di quantificare l’entità delle perdite mestruali e di controllarne aspetto e consistenza, fattori che possono essere importanti per il controllo della salute della donna
Gli svantaggi:
- il sangue che ristagna all’interno della coppetta può alterare l’equilibrio naturale dei microrganismi in vagina e facilitare la proliferazione di germi e batteri nocivi
- sconsigliata dopo un aborto, il parto o un intervento chirurgico
Si tratta di prenderci semplicemente un po’ la mano con pazienza prima di capire se questo dispositivo è adatto al nostro stile di vita e alle nostre abitudini durante le mestruazioni: per alcune donne la coppetta mestruale diventa infatti una soluzione indispensabile, mentre altre lo trovano decisamente scomodo per le loro esigenze.
Share






